sabato 3 maggio 2014

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE PROF. FABRIZIO DAFANO

Cari Associati,

prosegue, costante e intenso, il nostro impegno per il conseguimento dei fini istituzionali, in relazione alla possibilità di rilasciare certificazioni di qualificazione professionale a beneficio dei nostri associati.

Abbiamo, al riguardo, preso diretto contatto con UNI e stiamo predisponendo tutta la documentazione necessaria per essere legittimati a partecipare attivamente ai Tavoli per la definizione di normative di settore. E' importante rilevare che, ad oggi, non esiste alcuna normativa UNI specifica per la professione di "esperto di formazione", mentre per la professione di "consulente d’organizzazione" è già stata avviata la fase prenormativa (ma in uno scenario di elevata complessità circa la figura del "consulente"). In ragione di tali circostanze, siamo ancora più convinti che Accademia possa giocare un ruolo decisivo nell'indirizzare e definire gli standard e i requisiti di esperienza e competenza, quali parametri per la certificazione secondo la nostra idea di professione.

La materia è, inoltre, da inquadrare anche alla luce del fondamentale D. Lgs. 13/2013 circa gli apprendimenti non formali e informali e gli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze. Alla luce di tale provvedimento emerge la possibilità di procedere – in attesa di una normativa UNI, i cui tempi appaiono piuttosto lunghi a causa della natura pubblicistica del processo – al rilascio di certificazioni attraverso enti certificatori legittimati dal sistema nazionale. I nostri esperti stanno studiando tale possibilità che appare oltremodo concreta.

Mi rendo conto che la complessità della materia possa costituire causa di scoraggiamento per chi, come tutti noi, è abituato a un approccio imprenditoriale alla realtà, nell'affrontarla e nel trarne le possibili opportunità con pragmatismo e tempestività, ma è necessario comprendere che ci troviamo in una dimensione di natura istituzionale, con le sue logiche, le sue procedure e i suoi tempi, in uno scenario per molti aspetti inesplorato (ma questo è un vantaggio e anche un nostro merito) L'obiettivo, tuttavia, è ambizioso e di alto valore socio-economico e sono certo che stiamo costruendo un progetto importante, i cui benefici si produrranno in futuro prossimo e non remoto.

L'imminente Convegno del 7 giugno rappresenta un'occasione privilegiata per approfondire e confrontarci su questi temi tanto fondamentali per il nostro ruolo e per il nostro futuro.

Con i più cordiali saluti.



Fabrizio Dafano

giovedì 30 gennaio 2014

COMUNICAZIONE DEL Prof. Fabrizio Dafano del 30-01-2014


Cari Associati,

come anticipato con la comunicazione del 3 gennaio scorso, in relazione all’attestazione di cui alla lett. c) dell’art 7, cioè “agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’associazione”, e a seguito di confronti e approfondimenti con Confassociazioni e altri interlocutori istituzionali, riteniamo prioritario nell’interesse degli associati intraprendere un percorso che conduca Accademia - nel pieno spirito della normativa di riferimento e in particolare ai sensi dell’art. 9 - L. 4/2013, al rilascio di certificazioni di conformità a norme tecniche UNI.

Tali certificazioni sono rilasciate da organismi accreditati in base ad una normativa tecnica di settore, alla cui elaborazione collaborano le associazioni professionali di cui alla citata legge. Le certificazioni in questione possiedono un valore assoluto nei confronti del sistema socio-economico a livello europeo, che le semplici attestazioni rilasciate esclusivamente dalla singola Associazione (art. 7) non possono avere.

A fronte di ciò, il Comitato Scientifico sta procedendo alla sollecita redazione dei profili di riferimento di “Esperto dei processi formativi” e di “Consulente d’organizzazione”, al fine di consentire all’Associazione di collaborare, nelle opportune sedi, all’elaborazione della normativa tecnica UNI relativa alle attività professionali di propria competenza, “attraverso la partecipazione ai lavori degli specifici organi tecnici o inviando all’ente di normazione i propri contributi nella fase dell’inchiesta pubblica, al fine di garantire la massima consensualità, democraticità e trasparenza.” (art. 9)

In merito all’individuazione dell’ente certificatore delle competenze, Accademia sta predisponendo un piano di collaborazione con il CReS BdC – CENTRO DI RICERCA E SERVIZI PER IL BILANCIO DELLE COMPETENZE dell’Università degli Studi di Roma Tre. Il Centro aderisce alla Federation europèenne des Centres de bilan et d’orientation professionelle.

Il percorso è, come evidente, articolato e impegnativo, ma siamo pienamente convinti che sia il migliore in assoluto per la realizzazione dei nostri fini istituzionali, primo fra tutti la valorizzazione e attestazione della qualificazione professionale dei nostri iscritti in una prospettiva di alto valore certificativo, secondo standard europei che, nell’immediato futuro, saranno certamente adottati e richiesti dalle Pubbliche Amministrazioni, dalle realtà multinazionali e a seguire da ogni soggetto economico, in funzione dei principi di garanzia e tutela della clientela, anche per le prestazioni di natura formativa e consulenziale.

Resto personalmente a disposizione di ciascuno di voi per ogni chiarimento e approfondimento.

Con i più cordiali saluti.

Fabrizio Dafano

 

sabato 7 dicembre 2013


Cari Associati, cari Amici,

vi comunico che il MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO   ha inserito, in data odierna (5 dicembre 2013), la nostra Associazione nel proprio sito istituzionale, ai sensi dell’art. 4, comma 7, Legge 4/2013.

 

Accademia dei Professionisti è, dunque, presente nell’elenco riservato alle associazioni professionali che rilasciano attestato di qualità ai propri iscritti.

 

Si tratta di un riconoscimento molto rilevante, coronamento di un efficace percorso di posizionamento istituzionale dell’Associazione, che conferisce la piena legittimazione nel perseguimento dei nostri fini statutari.

 

A seguito di ciò, quanto prima forniremo maggiori dettagli sulle procedure di attestazione, secondo quanto previsto agli artt. 7 e 8 della citata legge.

Colgo l’occasione per porgere i miei più cordiali saluti.

 
Prof. Fabrizio Dafano

lunedì 28 ottobre 2013

PRIMO CONVEGNO NAZIONALE ACCADEMIA DEI PROFESSIONISTI 30 Novembre 2013 ore 10-13 ARIS GARDEN HOTEL

PRIMO CONVEGNO NAZIONALE ACCADEMIA DEI PROFESSIONISTI 30 Novembre 2013  ore 10-13 ARIS GARDEN HOTEL  - Via Aristofane 101 - 00125 ROMA (Axa)
 
La informiamo che il giorno 30/11/2013 ci sarà il Primo Convegno Nazionale di Accademia dei Professionisti (Legge 4/2013) presso l’Aris Garden Hotel.
"Accademia dei Professionisti” è l’Associazione dei formatori e consulenti d’organizzazione che, ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4, Disposizioni in materia di professioni non organizzate, si propone di d valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza” (art. 2, Legge 4/2013).
 
Accademia dei Professionisti cura la formazione permanente dei propri iscritti ed è legittimata a rilasciare attestazioni che certifichino la professionalità e le competenze degli associati, a fronte del possesso di determinati requisiti.

 
A tale scopo, Accademia ha previsto un impianto tecnico-scientifico e formativo di alto profilo, coordinato da un Comitato Scientifico composto da Professiori Universitari e Professionisti di affermata esperienza.
 
 
La Mission di "Accademia dei Professionisti" è la seguente: 
 
promuovere il riconoscimento, la valorizzazione della professione di formatore in tutte le sue declinazioni (docente, tutor, esperto di formazione, progettista, ecc.) e di consulente di organizzazione e di direzione, quali attività intellettuali fondamentali per l'evoluzione socio-culturale e imprenditoriale delle realtà organizzative del settore pubblico e privato;
 
 
valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza;
 
 svolgere un ruolo determinante per l’evoluzione professionale degli associati, promuovendo anche attraverso specifiche iniziative, la formazione permanente dei propri iscritti;
 
 realizzare e aggiornare un sistema di attestazione della professionalità, volto a qualificare i professionisti iscritti, favorendone l’inserimento nel mondo produttivo.
 
 
Sono state già costituite tre Sezioni regionali, rispettivamente Lazio, Lombardia e Puglia e
Siamo convinti che, lavorando con impegno e serietà, otterremo risultati concreti ed eccellenti, contribuendo ad una progressiva qualificazione e affermazione, anche in Italia, in una prospettiva europea, di professioni  non ordinistiche tanto rilevanti, qualificanti e appetibili, quali appunto quelle di formatore e di consulente d’organizzazione, dando cosi’ spazio ai giovani nell’apprendere nuove professioni non ingolfate.
 
Cordiali saluti a tutti.
 

martedì 1 ottobre 2013

COMUNICAZIONE DEL PROF. DAFANO DEL 2 OTTOBRE 2013


Gentili Amici,

 

come anticipato nella comunicazione del 21 settembre scorso, vi confermiamo che il nostro percorso sta procedendo secondo le tappe previste, anche se con qualche giorno di slittamento (dovuto, peraltro, a ritardi a noi non imputabili, bensì – in questo caso – alle procedure bancarie per l’ottenimento dell’IBAN). Vi rinnoviamo, quindi, l’invito a iscrivervi entro il 20 ottobre 2013 (https://sites.google.com/site/accademiahome/per-associarti)  allo scopo di ottenere da subito i seguenti benefici:

 

- inserimento del proprio nominativo e qualifica nell’elenco che sarà pubblicato nel sito ad hoc del Ministero dello Sviluppo Economico. In caso d’iscrizione successiva a tale data, la pubblicazione potrà avvenire solo con l’aggiornamento annuale dei dati da inoltrare al Ministero in questione. Tutti gli iscritti, peraltro, indipendentemente dalla data d’iscrizione, saranno prontamente inseriti in apposito elenco nel sito dell’Associazione;

- diritto a richiedere, fino al 31 dicembre 2013, l’attestazione di competenza prevista dalla L. 4/2013 per gli iscritti ad Associazioni che, al pari della nostra, siano strutturate per il rilascio di attestazioni relative “agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’associazione” (art. 7 lett. c) L. 4/2013). Al riguardo, è opportuno evidenziare che dal 1° gennaio 2014 la richiesta e il rilascio dell’attestazione di competenza - che, lo ricordiamo, potrà essere subordinato alla maturazione di ulteriori esperienze professionali e/o alla frequentazione di specifici corsi di formazione – potranno essere soggette a un ulteriore costo. Tale eventualità- che ci riserviamo di valutare con estrema attenzione - trova fondamento nell’impegno derivante dal lavoro di analisi, verifica ed elaborazione delle richieste ai fini dell’ottenimento delle attestazioni: erogazione di un servizio di alto profilo, compiuto dagli Organi preposti dell’Associazione;

- partecipazione gratuita per gli iscritti appartenenti alle categorie “Aspiranti” e “Junior” al corso base e-learning;

- partecipazione gratuita, salvo diversa comunicazione, a tutte le attività dell’Associazione: eventi, convegni, incontri di studio;

- possibilità di essere concretamente coinvolti, in qualità di docenti o tutor o esperti di formazione o consulenza, in attività formative retribuite che l’Associazione svolge nei confronti dei propri iscritti e, più in generale, nelle attività di supporto organizzativo di cui l’Associazione intendesse avvalersi;

- coinvolgimento nell’ampia rete di relazioni gestita dall’Associazione che, grazie all’apporto dei professionisti iscritti, vede interconnessi Atenei, Aziende, Enti della P.A. e Studi professionali. Da tale interscambio, deriveranno certamente opportunità di lavoro (o come minimo di esperienza professionale) per i più giovani e di business per i più esperti.

In conclusione, desidero informarvi circa due importanti appuntamenti:

- il 14 ottobre è prevista, presso la sede della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, la prima riunione del Comitato Scientifico che si occuperà di stabilire nel dettaglio i requisiti per la valorizzazione delle professionalità rappresentate dalla nostra Associazione nonché il sistema di formazione permanente degli iscritti, così come previsto all’art. comma 3 L. 4/2013;

- il 30 novembre 2013 si terrà il 1° Convegno Nazionale di Accademia dei Professionisti, presso Hotel Aris Garden Via Aristofane, 101 Roma Axa (http://www.hotelarisgardenrome.com/it/come-raggiungerci.aspx) dalle ore 10 alle ore 13.

 

Nell’augurarvi buon lavoro, vi saluto con grande cordialità.

                                                                                                                                        Prof. Fabrizio Dafano
                                                                                     

lunedì 26 agosto 2013

AVVIO DEI LAVORI IN ACCADEMIA DEI PROFESSIONISTI - COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE PROF. FABRIZIO DAFANO


 
Cari Amici,

Accademia dei Professionisti è pienamente operativa. L’associazione è stata, infatti, dotata di tutti i requisiti richiesti dalla Legge 4/2013 ed è dunque legittimata ad operare per realizzare i propri fini istituzionali, nell’interesse degli iscritti.

Con l’occasione desidero precisare, in particolare, un aspetto che costituisce oggetto di quesiti da parte di alcuni associati “storici”, circa i rapporti dell’attuale Associazione con la precedente Accademia e che rischia di generare equivoci. La precedente Accademia, costituita nel 2010, quale associazione di rappresentanza dei formatori e consulenti, aderente a Confcommercio Roma, è stata sciolta ad aprile 2013, confluendo in FederServizi Confcommercio Roma. Le ragioni di tale scioglimento sono legate a legittime politiche associative di Confcommercio che abbiamo rispettato e cui abbiamo adempiuto, che però non prevedevano e non prevedono uno specifico intervento nel settore da noi rappresentato (a maggior ragione, ora, a livello nazionale), alla luce della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013. “Accademia dei Professionisti” non ha, pertanto – lo ribadisco - alcun legame istituzionale, gerarchico o funzionale con Confcommercio Roma o con FederServizi Confcommercio.

 

L’attuale Associazione “Accademia dei Professionisti” è, dunque, un’associazione totalmente indipendente da qualsiasi altra realtà istituzionale o associativa a livello nazionale o locale. Abbiamo ritenuto opportuno mantenere la denominazione “Accademia”, aggiungendo “dei Professionisti” per garantire continuità con l’idea e la mission originaria dell’Associazione. “Accademia dei Professionisti” è, in conclusione, una realtà istituzionale unica nel suo genere, caratterizzata dalla specificità di rappresentare formatori e consulenti d’organizzazione, quali professionisti non organizzati in ordini o collegi, ai sensi della Legge 4/2013, con il fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza” (art. 2).

 

 

 

 

Sgombrato il campo da questo potenziale equivoco, fornisco di seguito alcune comunicazioni essenziali riguardanti le attività dell’Associazione:

 

- il prossimo 5 settembre si terrà il primo Consiglio Direttivo, a seguito della fase costituente. Si tratta di un evento importante poiché sancisce l’avvio dell’attività deliberativa dell’Associazione. Saranno, infatti, resi operativi i vari organi sociali, tra cui il Comitato Scientifico, organo di particolare rilevanza per un’associazione che pone la conoscenza, la formazione e la professionalità alla base del proprio operato;

- sono ormai “in rampa di lancio” tre Sezioni regionali: Lazio, Interregionale Nord e Puglia. Oltre a dimostrare l’entusiasmo e l’interesse che ha immediatamente suscitato la nascita della nostra  Associazione, l’istituzione di sedi territoriali costituisce elemento determinante ai fini dei requisiti richiesti dalla Legge 4/2013 (l’art. 5, lett. d, prevede, infatti, “le sedi dellassociazione sul territorio nazionale, in almeno tre regioni”);

- tale requisito è, quindi, essenziale ai fini della la procedura di accreditamento (già positivamente avviata) della nostra Associazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, che svolge funzioni di carattere informativo, di vigilanza e di controllo sulle associazioni di cui alla citata Legge. Tale conseguimento accrescerà ancor di più il valore e la notorietà della nostra Associazione;

- è in fase di costituzione, inoltre, il Comitato “Accademia Network Donna” che si propone di favorire le pari opportunità e la creazione di condizioni di contesto in un settore professionale, quello della formazione e della consulenza, dove il contributo femminile appare particolarmente prezioso ed efficace;

- rivolgo a tutti, infine, l’invito a prendere prioritariamente visione sul nostro sito del “Sistema di attestazione” che costituisce il cuore della nostra attività, poiché volto a riconoscere ed attestare la qualificazione professionale degli iscritti, attraverso attività di formazione permanente. Tra l’altro, il conseguimento dell’attestazione realizza, nel modo più completo e pregnante, l’obbligo previsto all’art 1, co. 3, Legge 4/2013: “Chiunque svolga una delle professioni di cui al comma 2 contraddistingue la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l’espresso riferimento, quanto alla disciplina applicabile, agli estremi della presente legge. L’inadempimento rientra tra le pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori, di cui al titolo III della parte II del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, ed è sanzionato ai sensi del medesimo codice.” A coloro che conseguiranno l’attestazione, l’Associazione conferirà anche la possibilità di utilizzo del marchio dell’Associazione stessa in ogni loro comunicazione. L’Associazione può, infatti, autorizzare i propri associati “ad utilizzare il riferimento alliscrizione allassociazione quale marchio o attestato di qualità e di qualificazione” (art. 4).

 

 

Desidero, in conclusione, esprimervi – semmai ve ne fosse il bisogno - la mia personale e sempre più profonda convinzione nella validità di questo progetto. L’unica, autentica, credibile, durevole risposta alle difficoltà e alle crisi è la preparazione e la professionalità. Traguardo che non si consegue in un giorno, ma all’interno di un tanto impegnativo quanto motivante percorso evolutivo. La professione di formatore e di consulente è un’arte che si apprende nel tempo, con lo studio e con la pratica: solo così è possibile svolgerla a livello richiesto da interlocutori sempre più evoluti e diversificati; solo così l’aspetto professionale e deontologico potranno trovare una effettiva e virtuosa coniugazione. Noi intendiamo metterci al servizio di chi crede in questi valori, prendendo recisamente le distanze da chi, invece, dovesse illusoriamente pensare che la furbizia, le relazioni clientelari e le pratiche manipolatorie commerciali siano i veri “fattori di successo”.

 

Voglio essere da subito chiaro fino in fondo: Accademia dei Professionisti non è, né intende essere una fittizia “agenzia di collocamento”, pronta a barattare false promesse di opportunità professionali in cambio di quote associative o d’iscrizione ai propri corsi. Noi creiamo giovani professionisti e valorizziamo la professionalità di chi detiene già esperienza nel ruolo, attraverso attività di formazione e aggiornamento, di studio e ricerca. Noi costituiamo, al tempo stesso, una rete di relazioni istituzionali e professionali, potenzialmente in grado di creare opportunità per tutti coloro che intenderanno investire sul proprio sviluppo professionale: ma ciò è una conseguenza – direi quasi naturale – e non una premessa.

 

Stiamo costruendo un progetto di grande valore. Nessuno ha ancora percorso la strada che noi, con tanta determinazione, abbiamo imboccato. Sono fiducioso che otterremo traguardi importanti.

Nel ringraziarvi per l’attenzione e in attesa dei prossimi sviluppi, vi saluto con grande cordialità.

 

Presidente Prof. Fabrizio Dafano

Accademia dei Professionisti (Legge 4/2013)            Roma, 25 agosto 2013
Sede Legale: Corso d'Italia, 29  00198 Roma
presidenza@accademiadeiprofessionisti.it

www.accademiadeiprofessionisti.it